Fideiussione e decadenza contratti bancari

Fideiussione e decadenza contratti bancari, come e perchè:

Spesso i privati devono pagare debiti contratti da società delle quali in passato erano stati soci o amministratori e per le quali avevano firmato a garanzia per linee di credito o finanziamenti.

Abbiamo affrontato con successo alcuni di questi casi, ottenendo, in vari Tribunali, decisioni che hanno dichiarato la nullità della fideiussione. Questo per violazione della normativa antitrust o l’inefficacia della fideiussione; la decadenza è maturata per non aver esercitato le azioni o la richiesta scritta nei confronti del debitore principale entro il termine di legge.

Nel primo caso il contraente ha dovuto accettare uno schema contrattuale riproposto identico nel contenuto da tutte le banche, senza alternativa sul mercato. Tutte le banche infatti hanno concordato quello schema contrattuale, violando così il principio della concorrenza e della tutela del consumatore.

Fideiussione e decadenza contratti bancari

Nel secondo caso in quanto la banca ha violato l’obbligo imposto dalle normativa civilistica di attivare tempestivamente (entro 6 mesi) gli strumenti di recupero del proprio credito nei confronti del debitore.

La soluzione della vicenda passa attraverso la corretta interpretazione delle espressioni usate dalle banche nelle lettere di fideiussioni, nella qualificazione del tipo di garanzia.

Hai bisogno di un consiglio o assistenza su un caso simile? CONTATTACI ORA!

Read More
Contratti bancari – Cessione del credito in blocco

Contratti bancari – Cessione del credito in blocco

Contratti bancari – Cessione del credito: ricevere richieste di pagamenti per somme spesso ingenti da parte di società sconosciute è un fenomeno sempre più frequente.

Spesso queste richieste di pagamento avvengono attraverso ripetute telefonate o con la visita da parte di soggetti che prospettano gravissime conseguenze, con possibili accordi di pagamenti rateali o a saldo e stralcio.

Tali società si presentano come cessionari di crediti da parte di banche per rapporti risalenti a parecchi anni prima, per i quali il più delle volte il destinatario della richiesta era solo garante.

Contratti bancari – Cessione di credito in blocco

Abbiamo affrontato con successo numerosi casi di questo tipo, in diversi Tribunali che hanno riconosciuto la carenza di legittimazione attiva di queste società; esse non sono state in grado di dimostrare di aver effettivamente acquistato quel credito per cui pretendevano di agire o l’effettiva esistenza del credito.

Hai bisogno di un consiglio o assistenza per un caso di questo tipo? CONTATTACI ORA!

Read More
Serve aiuto? Chatta con noi