Iscrizione a ruolo e cartelle esattoriali a richiesta di Mediocredito (FIDIMED) Nullità – Inesistenza
E’ capitato che a privati vengano notificate cartelle esattoriali con le quali viene richiesto il pagamento di somme dovute per un debito contratto, a titolo personale o come garante, con una banca che ha erogato un finanziamento a sua volta garantito da Mediocredito o Fidimed. Lo studio legale è stato
COME DIFENDERSI QUANDO LA BANCA CEDE IL TUO CREDITO
E’ sempre più frequente un fenomeno da incubo in cui incappano molti titolari di mutui quando la banca originaria, per via di fusioni, scissioni, accorpamenti, cessioni di crediti, scompare lasciando imprese e privati senza un interlocutore con cui confrontarsi, specie in una fase di crisi economica come quella che perdura
Concordato preventivo in continuità.Debito da € 10.000.000 a € 3.000.000
Il caso : una società di capitali operante nel settore del packging aveva maturato un consistente squilibrio finanziario per circa € 10.000.000, dovuto principalmente all’indebitamento con il sistema bancario e l’erario, pur mantenendo un considerevole volume d’affari, le cui proiezioni erano in crescita. Share this…FacebookLinkedin
Nullità del contratto di mutuo per usurarietà del tasso di interesse
Il caso: un privato aveva contratto nel 2003 un mutuo ipotecario che prevedeva rate costanti comprensive di capitale e interessi da pagarsi in vent’anni. Aveva constatato che le rate non erano mai state costanti ed anzi avevano subito un sensibile aumento nel corso dei primi dieci anni ed erano divenute
Concordato preventivo liquidatorio. Debito da € 2.000.000 a € 700.000
Il caso: una società in accomandita semplice operante nel settore del commercio di motoveicoli aveva maturato un irreversibile squilibrio finanziario per circa €. 2.000.000 a causa di una sensibile riduzione del volume d’affari ed a pregresse disfunzioni gestionali. La cospicua esposizione debitoria produceva effetti anche nei confronti del socio e
Cancellazione del volo e diritto alla compensazione pecuniaria Il caso: il passeggero titolare di un regolare titolo di viaggio (nel caso di specie biglietto aereo) all’arrivo in aeroporto viene a conoscenza della cancellazione del proprio volo operata dalla compagnia aerea. Il disagio subito e lo stress lo hanno portato a
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Cliccando “ACCETTA”, consenti l'uso di tutti i cookie.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Cliccando “ACCETTA”, consenti l'uso di tutti i cookie.
Tutti i cookie non strettamente necessari sono utilizzati per raccogliere informazioni personali per analisi e pubblicità, per cui è richiesto il consenso dell'utente.
Serve aiuto? Chatta con noi
Inizia la chat
Hi! Click one of our member below to chat on Whatsapp