Sono frequenti i casi di aziende colpite dal fallimento che tuttavia mantengono nel breve termine un apprezzabile valore di mercato per la loro capacità produttiva e reddituale.

In questi casi è importante per i potenziali interessati il fattore tempo essendo notorio che nel volgere di pochi mesi di inattività qualsiasi azienda perde valore di mercato in quanto gli impianti, macchinari, strutture fisse e mobili che subiscono un deterioramento dovuto all’impossibilità per gli organi fallimentari di curarne la manutenzione ordinaria e straordinaria e preservarne il funzionamento e l’efficienza.

La soluzione prospettata è stata quella di proporre agli organi fallimentari la locazione (nel caso di immobile) o l’ affitto (nel casi di azienda) così da poter assumere direttamente la conservazione e la manutenzione delle strutture e degli impianti a macchinari e mantenere la produttività.

La soluzione della locazione e dell’affitto, qualora preordinata alla definitiva acquisizione dell’azienda consente di valutare la bontà dell’investimento e di evitare le lungaggini della liquidazione fallimentare mediante una proposta irrevocabile di acquisto. Con questo strumento viene sollecitata la curatela a promuovere una vendita competitiva sulla base del prezzo offerto con la prospettiva che in mancanza di altri offerenti, l’acquisto viene automaticamente concluso.

Analoga soluzione può essere applicata nelle esecuzioni immobiliari.


Ti trovi in un situazione simile? Richiedi un consiglio ai nostri legali

    Dichiaro di aver letto e accettato la privacy policy

    Share this...