Nullità del testamento
Il caso: dopo il decesso del padre, uno dei figli ha lamentato che uno dei fratelli aveva esibito un testamento olografo dal quale risultava che il genitore lo aveva nominato erede universale, assegnandogli in ogni caso la quota disponibile nel caso gli altri fratelli avessero richiesto la legittima. Il fratello che si è rivolto alla studio aveva fondati motivi di ritenere il testamento apocrifo o comunque redatto dal genitore in stato di soggezione essendo gravemente ammalato di una patologia neurologica.