Assegno di mantenimento e cessione di immobili.

Il caso: due coniugi già separati intendevano pervenire al divorzio ma la moglie non intendeva accettare le stesse condizioni patrimoniali già stabilite con la separazione in quanto il marito, a causa di dissesti economi non le garantiva la certezza di rispettare il versamento del mantenimento per sé e per i figli minori.

La soluzione proposta è stata di sostituire l’assegno di mantenimento mensile con la cessione da parte del marito degli immobili di sua proprietà : la nuda proprietà ai figli minori e il diritto di usufrutto alla moglie dando la possibilità di poter ricavare un cospicuo reddito dalla destinazione degli immobili o parte di essi a locazioni.

La soluzione presenta un duplice vantaggio: intanto assicura al coniuge ed ai figli minori la certezza di una fonte di reddito svincolata dalle vicende volontarie o meno dell’altro coniuge. In secondo luogo mette al riparo il patrimonio da eventuali aggressioni da parte dei creditori del coniuge, risultando assai più efficace dell’ormai superato strumento del fondo patrimoniale.

Ti trovi in un situazione simile? Richiedi un consiglio ai nostri legali

    Dichiaro di aver letto e accettato la privacy policy

    Share this...