Il caso: una società a responsabilità limitata operante nel settore della itticoltura con un considerevole volume di affari e di investimenti, è stata raggiunta da un ricorso per dichiarazione di fallimento.

La soluzione proposta è stata di approntare una esauriente relazione tecnica descrittiva dell’attività consistente nell’allevamento e riproduzione dei pesci in vasche naturali con acqua di mare, corredata dalle schede tecniche delle diverse specie di pesce prodotte, del personale impiegato, delle materie prime acquistate ed un’ulteriore relazione tecnico- contabile dalla quale potesse evincersi che le vendite riguardavano esclusivamente il pesce di propria riproduzione e che nessuna fornitura di prodotti finito era mai stata acquistata dalla società, ma solamente materie prime e larve. Tali relazioni tecniche sono state di supporto alla tesi difensiva volta a sostenere la natura di impresa agricola e non commerciale della società e quindi la sua non fallibilità.

Il Tribunale ha accolto la tesi è ha rigettato il ricorso per la dichiarazione di fallimento.

Nel corso della procedura fallimentare:  il fallito può essere danneggiato, ben oltre lo stato di soggetto sottoposto allo spossessamento dei suoi beni, da scelte, errori, superficialità, omissioni degli organi fallimentari , perciò  è legittimato ad assumere iniziative a tutela dei propri interessi nelle fasi più significative del processo fallimentare, tramite reclamo al Giudice delegato e/o al Tribunale ed in ultima istanza alla Corte di Cassazione: l’inventario dei beni, la loro stima, la esposizione delle cause della crisi, l’analisi della contabilità e degli atti di gestione, l’accertamento del passivo, la liquidazione dei beni con particolare riguardo sia allo svilimento del valore di mercato, sia al diritto di abitare la casa eventualmente ricorrendo ad una graduazione temporale delle vendite, soluzione utile anche nei casi in cui il valore del patrimonio immobiliare sia superiore all’ammontare dei debiti ed ancora alla possibilità di promuovere il concordato fallimentare.


Ti trovi in un situazione simile? Richiedi un consiglio ai nostri legali

    Dichiaro di aver letto e accettato la privacy policy

    Share this...